![]() |
---|
Infodental.it

Dr. Giulio Angori
Dispositivo orale per il trattamento della sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS): la Cerniera di Herbst.
Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi dentaria nel 2008 con una tesi dal titolo “La cerniera di Herbst: revisione della letteratura, evoluzione merceologica, nuove indicazioni cliniche”. Attualmente svolge l'attività di libero professionista a Castiglion Fiorentino e Città di Castello. E' inoltre specializzando in Ortognatodonzia presso l'Università degli Studi di Siena.
giulio.angori@gmail.com

Francesco Amerighi - Alesandro Annoni
L'idea, la ricerca, l'applicazione
Francesco Amerighi - nato a Firenze il 23 Gennaio 1964. Diplomato nel 1982 all' Istituto per odontotecnici Cavour (Icon). Dal 1989, titolare di laboratorio a Firenze. Si occupa di protesi fissa in ceramica, combinata, e nella protesi su impianti. Ha pubblicato vari articoli e tenuto conferenze in ambito nazionale. Collabora con “Dentsply Italia” e “Pressing” nei settori“ricerca” e sviluppo dei materialiche segue personalmente.
Alessandro Annoni - è nato a Firenze il 30 Gennaio 1969. Si è diplomato e ha conseguito la maturità professionale con il massimo dei voti nel 1988 presso l’Istituto Tecnico L. da Vinci di Firenze. Nel 1989 è iniziata la sua collaborazione presso il laboratorio di Francesco Amerighi dove è cresciuto professionalmente e con il quale ha collaborato attivamente alla realizzazioni di articoli e conferenze. Nel 2001 è diventato socio-titolare del laboratorio A & A Odontotecnica s.n.c.. Ha maturato esperienza professionale specialmente in protesi fissa e su impianti con conoscenze sia per i vari materiali estetici che per i diversi tipi di metallo usati in questo settore.

Dr. Sara Arcari
Il mantenimento di spazio in Odontoiatria: soluzioni pedodontiche/ortodontiche
Odontoiatra e protesista dentale Libero professionista in Crema, Esercita esclusivamente la Pedodonzia e l’Ortodonzia intercettiva

Maurizio Ceccarelli
Sistema Procera: dalla corona integrale........
Diplomato nel 1984 presso l’istituto tecnico Leonardo da Vinci , è Nato a Firenze il 10/7/1965, ed ha esercitato la professione di odontotecnico dall’età di 17 anni presso diversi laboratori dell’area Fiorentina; Nel 1987 apre un laboratorio odontotecnico dove svolge la propria attività prevalentemente alla ricerca estetica nel campo odontotecnico; Ha continuato la sua formazione professionale frequentando meeting , corsi di formazione con relatori di fama mondiale e viaggi di lavoro all’estero, perfezionandosi nei settori della metallo ceramica, nell’implantologia e nella tecnica galvanica. Dal 2ooo è socio titolare del laboratorio odontotecnico D.E.C.C. S.n.c. oltre a membro T.E.I. (Tecnical Educational Italia) della ditta Jeneric Pentron srl ; tiene corsi master per odontotecnici sull’uso di queste tecniche Ha approfondito anche le ultime novità nel settore “Metal Free” e da circa un anno collabora con Nobel Biocare come utilizzatore del sistema CAD-CAM Procera .

Vittorio De Nardi
Parliamo di Titanio
Vittorio De Nardi - è nato in Australia il 10 Ottobre 1957. Diplomato al “Giacomo Cecconi” di Udine nel 1979.Titolare di Laboratorio a San Fior (Treviso) ove risiede. Durante la sua formazione ha partecipato a numerosi corsi con relatori nazionali e internazionali. Da più di un decennio si interessa della fusione del Titanio mettendo a punto una tecnica semplice e sicura. E’ da molti anni relatore internazionale. Attualmente collabora con varie Aziende per la messa a punto di macchinari e materiali inerenti le fusioni di metalli difficili e non del settore dentale.

Giancarlo Fibbiani
.......e se il C3 fosse lontano parente dell'A3?!?!?! - Come eravamo.................!!!!!!
Giancarlo Fibbiani - Nato a Firenze. Diplomato all’Istituto Professionale “Leonardo da Vinci”di Firenze nel 1965. Già redattore di “Rassegna Odontotecnica” negli anni 1980 – 2000 per la quale ha scritto numerosi articoli sulla Ceramica. Sue sono infatti le interviste a Willi Geller, Klaus Mueterthies, Claude Sieber ecc….Esegue prevalentemente lavori in Metal Ceramica. Vive e lavora a Firenze.

Simone Franceschi
Tecnica di incollaggio per ponti in metal-ceramica su galvano
Simone Franceschi - Titolare di Laboratorio dal 1993Esegue lavorazioni di elettrodeposizione galvanica (Gramm). In collaborazione con il Dr. Enrico Volpe e la Dr.ssa Debora FranceschiHa costituito un gruppo di lavoro per lo studio e la risoluzione di problematiche estetiche nella protesi fissa e nelle conservativa. Diplomato nel 1989-90 all’I.T.I.-I.P.I.A. Leonardo da Vinci di Firenze. Ha partecipato a corsi di aggiornamento di Protesi Mobile, Impianti, Ceramica, Fotografia Odontotecnica, con Relatori quali: M. Ziemann, Bebi Spina, E.Buldrini, F. Ferretti etc….Vive e lavora a Firenze.

Dr. Daniele Francioli
Dr. Daniele Francioli - Ha Conseguito la Qualifica Odontotecnica all'I.P.I.A. Leonardo da Vinci di Firenze nel 1979, e la Maturità Odontotecnica presso lo stesso Istituto nel 1980. Autore di oltre 40 pubblicazioni su Riviste Nazionali ed Internazionali ha tenuto corsi e conferenze a livello Nazionale ed Internazionale. Fondatore e Past-President dell'Associazione Nazionale di Tecnici Ortodontisti G.T.O. Iscritto all'albo dei consulenti tecnici (C.T.U.) in qualità di esperto per il settore Odontotecnico del tribunale di Firenze.
Art. 1 -Nuovi dispositivi preformati da utilizzare nei casi di ortodonzia intercettiva
Art. 2 - L'evoluzione della cerniera per zoccolatori dei modelli in gesso

Francolini Filippo
Nato a Fiesole - Firenze nel 1955. Titolare del laboratorio Firenze Ortodonzia. Consulente tecnico della Leone S.p.A. Relatore scientifico per il comparto ortodontico. Ha pubblicato per le più importanti riviste del settore dentale.Tiene, presso la Leone S.P.A, corsi annuali di ortodonzia. Vive e lavora a Firenze dove è titolare di laboratorio ortodontico.

Ivan Pintus
Protesi Implantare Modulare ....concetto di sostegno spazio e ingombro
Nasce a Firenze nel 1976. Si diploma presso l'Istituto F.Guicciardini di Firenze ed inizia da subito a frequentare i laboratori odontotecnici.Nel 2001 apre un suo laboratorio, dove fin dall' inizio si occupa di Ceramica e Protesi su Impianti. Frequenta numerosi corsi master a Naturno ipresso Ivoclar Vivadent, avvicinandosi a nuove tecniche di lavorazione con allumina, zirconia, metal free. Nel 2004 conosce e frequenta il Laboratorio Odontotecnico di Maurizio Ceccarelli, dove si perfeziona in protesi fissa e in particolare nei restauri in metal free, allumina e zirconia. E' Quality Lab Wieland, e dal 2001 si dedica alle sistematiche Cad Cam utilizzando tecniche differenziate. Presente come relatore all'Università di Firenze nel 2010 al Corso Master di Implanto -Protesi del Prof. Roberto Branchi.
pintusivan@gmail.com

Noemi Possieri
Gli Allineatori Dentali
Maturità scientifica presso il Liceo Scientifico “G. Castelnuovo” di Firenze. Frequenta il corso di Scienze Biologiche presso l’Università di Firenze.

Dr.ssa Alexandra Semjonova
Interdisciplinarietà tra Pediatra, Ortodontista e Logopedista nel trattamento precoce delle malocclusioni
Dr.ssa Alexandra Semjonova Medico chirurgo specializzato. Attualmente sta ultimando gli studi per conseguire il Dottorato di Ricerca ( PhD) per poter fornire una preparazione avanzata nell'ambito della ricerca scientifica nel settore di odontoiatria, medicina e servizio sanitario. Esercita da oltre due anni attività di consulenza presso i centri di Educazione e Rieducazione per i bambini e adolescenti e Centri per i pazienti con handicap. Il Suo interesse per la scienza la porta a collaborazioni con le Università Italiane, Istituti di pedagogia e discipline affini, medicina e servizio sanitario.Sta conducendo numerosi progetti sulla correlazione dello sviluppo di pazienti in età pediatrica per le strutture nazionali ed internazionali.
alexandra@isasan.com - alexandra.semjonova@post.sk