top of page
Pagina Autori

Cosimo Papadia

Già docente nella scuola di Milano, ricercatore ed autore di brevetti internazionali e di numerose pubblicazioni, ha curato per la Quintessenza Resh Editrice i libri: “Le metallo-ceramiche” di Yamamoto e “Gli attacchi individuali” di Geiger.
I suoi testi sono: “La ceramica compressa su fusioni monoblocco per riprodurre forma e colore” e
“Nuove Tecnologie Per Le Metallo Ceramiche“.

Consulente scientifico e coordinatore di Congressi Nazionali Interdisciplinari, ha tenuto conferenze e corsi in varie parti d’Europa su metodiche di lavorazione da lui ideate, tra le quali il “Metodo Ultrakeramic”.

cosimo.papadia@libero.it

Maurizio Ceccarelli

Diplomato nel 1984 presso l’istituto tecnico Leonardo da Vinci , è Nato a Firenze il 10/7/1965, ed ha esercitato la professione di odontotecnico dall’età di 17 anni presso diversi laboratori dell’area Fiorentina; Nel 1987 apre un laboratorio odontotecnico dove svolge la propria attività prevalentemente alla ricerca estetica nel campo odontotecnico; Ha continuato la sua formazione professionale frequentando meeting , corsi di formazione con relatori di fama mondiale e viaggi di lavoro all’estero, perfezionandosi nei settori della metallo ceramica, nell’implantologia e nella tecnica galvanica. Dal 2ooo è socio titolare del laboratorio odontotecnico D.E.C.C. S.n.c. oltre a membro T.E.I. (Tecnical Educational Italia) della ditta Jeneric Pentron srl ; tiene corsi master per odontotecnici sull’uso di queste tecniche Ha approfondito anche le ultime novità nel settore “Metal Free” e da circa un anno collabora con Nobel Biocare come utilizzatore del sistema CAD-CAM Procera .

 

Ivan Pintus

Nasce a Firenze nel 1976. Si diploma presso l'Istituto F.Guicciardini di Firenze ed inizia da subito a frequentare i laboratori odontotecnici.Nel 2001 apre un suo laboratorio, dove fin dall' inizio si occupa di Ceramica e Protesi su Impianti. Frequenta numerosi corsi master a Naturno ipresso Ivoclar Vivadent, avvicinandosi a nuove tecniche di lavorazione con allumina, zirconia, metal free. Nel 2004 conosce e frequenta il Laboratorio Odontotecnico di Maurizio Ceccarelli, dove si perfeziona in protesi fissa e in particolare nei restauri in metal free, allumina e zirconia. E' Quality Lab Wieland, e dal 2001 si dedica alle sistematiche Cad Cam utilizzando tecniche differenziate. Presente come relatore all'Università di Firenze nel 2010 al Corso Master di Implanto -Protesi del Prof. Roberto Branchi. 

pintusivan@gmail.com

​

Francesco Amerighi

Francesco Amerighi é nato a Firenze, dove vive, il 23 Gennaio 1964.

Diplomato nel 1982 presso l' Istituto per odontotecnici Cavour (Icon).

Ha lavorato per il laboratorio odontotecnico Riccardo Quattrini per circa dieci anni e ha frequentato vari corsi di perfezionamento di ceramica, fresaggio, ecc.

Da 1989, è titolare di laboratorio situato in Firenze.

Si occupa di protesi fissa in ceramica e protesi combinata, in particolare ha maturato una certa esperienza nella protesi su impianti. Ha pubblicato vari articoli e tenuto conferenze in ambito nazionale.

Collabora con “Dentsply Italia” e “Pressing” nei settori, “ricerca” e sviluppo dei materiali.

Alessandro Annoni

Alessandro Annoni è nato a Firenze il 30 Gennaio 1969.
Si è diplomato e ha conseguito la maturità professionale con il massimo dei voti nel 1988 presso l’Istituto Tecnico L. da Vinci di Firenze. Nel 1989 è iniziata la sua collaborazione presso il laboratorio di Francesco Amerighi dove è cresciuto professionalmente e con il quale ha collaborato attivamente alla realizzazioni di articoli e conferenze.
Nel 2001 è diventato socio-titolare (con Francesco Amerighi) del laboratorio A & A Odontotecnica s.n.c..

Ha maturato esperienza professionale specialmente in protesi fissa e su impianti con conoscenze sia per i vari materiali estetici che per i diversi tipi di metallo usati in questo settore.
E' vicinissimo a ottenere le presso fusioni senza metallo e comunque per i miracoli sta cercando di organizzarsi.

fibbianifoto.jpg

Giancarlo Fibbiani 

Nato a Firenze. Diplomato all’Istituto Professionale “Leonardo da Vinci”di Firenze nel 1965. Già redattore di “Rassegna Odontotecnica” negli anni 1980 – 2000 per la quale ha scritto numerosi articoli sulla Ceramica. Sue sono infatti le interviste a Willi Geller, Klaus Mueterthies, Claude Sieber ecc….Esegue prevalentemente lavori in Metal Ceramica. Vive e lavora a Firenze.

fibbianifoto.jpg

Giancarlo Fibbiani 

Nato a Firenze. Diplomato all’Istituto Professionale “Leonardo da Vinci”di Firenze nel 1965. Già redattore di “Rassegna Odontotecnica” negli anni 1980 – 2000 per la quale ha scritto numerosi articoli sulla Ceramica. Sue sono infatti le interviste a Willi Geller, Klaus Mueterthies, Claude Sieber ecc….Esegue prevalentemente lavori in Metal Ceramica. Vive e lavora a Firenze.

Cosimo Papadia

Già docente nella scuola di Milano, ricercatore ed autore di brevetti internazionali e di numerose pubblicazioni, ha curato per la Quintessenza Resh Editrice i libri: “Le metallo-ceramiche” di Yamamoto e “Gli attacchi individuali” di Geiger.
I suoi testi sono: “La ceramica compressa su fusioni monoblocco per riprodurre forma e colore” e
“Nuove Tecnologie Per Le Metallo Ceramiche“.

Consulente scientifico e coordinatore di Congressi Nazionali Interdisciplinari, ha tenuto conferenze e corsi in varie parti d’Europa su metodiche di lavorazione da lui ideate, tra le quali il “Metodo Ultrakeramic”.

cosimo.papadia@libero.it

Cosimo Papadia

Già docente nella scuola di Milano, ricercatore ed autore di brevetti internazionali e di numerose pubblicazioni, ha curato per la Quintessenza Resh Editrice i libri: “Le metallo-ceramiche” di Yamamoto e “Gli attacchi individuali” di Geiger.
I suoi testi sono: “La ceramica compressa su fusioni monoblocco per riprodurre forma e colore” e
“Nuove Tecnologie Per Le Metallo Ceramiche“.

Consulente scientifico e coordinatore di Congressi Nazionali Interdisciplinari, ha tenuto conferenze e corsi in varie parti d’Europa su metodiche di lavorazione da lui ideate, tra le quali il “Metodo Ultrakeramic”.

cosimo.papadia@libero.it

bottom of page